Chiama ora!
333 592 4923
  • 333 592 4923

Responsabilità Civile Del Medico

La responsabilità civile del medico è un tema di grande rilevanza nel panorama giuridico italiano, poiché riguarda la tutela dei diritti dei pazienti in caso di danni subiti a causa dell’attività medica. Nel corso degli anni, la disciplina normativa e giurisprudenziale si è evoluta per rispondere alle crescenti esigenze di protezione dei pazienti, bilanciando al contempo la necessità di garantire ai professionisti sanitari le condizioni per operare con serenità e competenza.

La cornice normativa attuale è principalmente delineata dalla Legge Gelli-Bianco (L. n. 24/2017), che ha introdotto significative novità rispetto alla precedente normativa. Questa legge ha cercato di chiarire i confini della responsabilità del medico, distinguendo tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e stabilendo criteri specifici per valutare la colpa professionale. Uno degli aspetti più innovativi è la previsione di un tentativo obbligatorio di conciliazione prima dell’avvio di un’azione giudiziaria, con l’obiettivo di ridurre il contenzioso e promuovere soluzioni consensuali.

Dal punto di vista giurisprudenziale, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di intervenire più volte per precisare e affinare i principi applicabili in materia di responsabilità medica. Un concetto centrale è quello di “esigibilità della prestazione”, secondo cui il medico è tenuto a rispettare standard di diligenza, prudenza e perizia adeguati al caso concreto, valutati sulla base della media dei professionisti di pari specializzazione. Questa valutazione tiene conto sia delle conoscenze scientifiche disponibili al momento dell’intervento sia delle risorse tecniche a disposizione del medico.

Una problematica ricorrente è la difficoltà di dimostrare il nesso di causalità tra la condotta del medico e il danno subito dal paziente, aspetto che spesso implica la necessità di ricorrere a perizie tecniche. Inoltre, la complessità delle dinamiche sanitarie e l’intervento di molteplici figure professionali rendono talvolta arduo individuare le singole responsabilità.

Cosa si può fare?

Quando si tratta di tutelarsi contro un potenziale errore medico, è fondamentale adottare un approccio informato e proattivo. Ecco alcune azioni che si possono intraprendere autonomamente:

  • Documentazione accurata: Conservare tutte le cartelle cliniche, referti, prescrizioni e comunicazioni ricevute dai professionisti sanitari. Questi documenti possono essere essenziali per ricostruire i fatti e dimostrare eventuali negligenze.
  • Richiesta di spiegazioni: In caso di dubbi sui trattamenti ricevuti o sui risultati degli stessi, è consigliabile chiedere chiarimenti al medico o alla struttura sanitaria. Richiedere spiegazioni dettagliate può aiutare a capire meglio la situazione e a identificare eventuali discrepanze.
  • Valutazione delle condizioni preesistenti: Annotare e comunicare al medico tutte le condizioni di salute preesistenti e le terapie in corso. Una corretta gestione delle informazioni può prevenire errori nel trattamento.
  • Consultazione di esperti: Se ritenete di aver subito un danno a causa di un errore medico, potrebbe essere utile ottenere un parere indipendente da un altro professionista sanitario, che possa valutare l’operato del medico in questione.
  • Tempi di reazione: È importante agire tempestivamente, poiché esistono termini di prescrizione entro i quali è possibile richiedere un risarcimento per responsabilità medica. In Italia, il termine prescrizionale per la responsabilità contrattuale è di dieci anni, mentre per quella extracontrattuale è di cinque anni.

In sintesi, comprendere quando è responsabile il medico per la sua attività e come tutelarsi contro un errore medico richiede attenzione e informazione. Le azioni sopra descritte rappresentano un primo passo verso la tutela dei propri diritti in ambito sanitario.

Il ruolo dello studio legale

Quando si tratta di questioni legate alla responsabilità civile del medico, rivolgersi a un avvocato specializzato offre vantaggi significativi che possono fare la differenza nel percorso verso la giustizia. Un avvocato esperto in responsabilità medica possiede una profonda comprensione delle complesse normative che governano questo ambito e ha l’esperienza necessaria per affrontare con competenza casi di errore medico.

Prima di tutto, un avvocato specializzato è in grado di valutare accuratamente quando un medico è responsabile per la sua attività. Questo implica un’analisi dettagliata dei fatti del caso, l’esame delle cartelle cliniche e la consultazione con esperti medici che possono fornire una valutazione tecnica indipendente. La capacità di determinare la presenza di colpa o negligenza medica è fondamentale per costruire una base solida su cui poggiare una richiesta di risarcimento.

In secondo luogo, un avvocato esperto è essenziale per sapere come tutelarsi contro un errore medico. Tra i passi più importanti che può intraprendere vi sono:

  • Raccolta Prove: Un avvocato sa quali documenti e testimonianze sono cruciali per supportare il tuo caso. Questo include la raccolta di tutte le cartelle cliniche pertinenti, rapporti di esperti e altre evidenze documentali necessarie.
  • Consulenza di Esperti: Collaborare con medici specialisti che possono fornire testimonianze tecniche a supporto della tua posizione, migliorando così le possibilità di successo.
  • Strategia Legale: Sviluppare una strategia legale personalizzata che consideri le specificità del tuo caso, tenendo conto delle leggi e dei precedenti giurisprudenziali più recenti.
  • Negoziazione: Un avvocato può negoziare efficacemente con le compagnie assicurative o direttamente con l’ente sanitario, cercando di ottenere una soluzione favorevole senza la necessità di un lungo contenzioso.
  • Rappresentanza in sede di mediazione e di causa: Se necessario, il tuo avvocato sarà preparato a rappresentarti nelle sedi di legge garantendo che i tuoi diritti siano difesi con rigore e professionalità.

I vantaggi di affidarsi a avvocati esperti in responsabilità medica non si limitano alla gestione legale del caso. Essi forniscono anche un supporto  pratico durante un periodo che può essere emotivamente e fisicamente oneroso. Sapere di avere un professionista al tuo fianco ti permette di concentrarti sul recupero e sulla tua salute, mentre loro si occupano delle complessità legali.

In conclusione, affrontare un caso di responsabilità medica senza il supporto di un legale esperto espone il paziente a rischi significativi e può compromettere la possibilità di ottenere un risarcimento equo. Un avvocato specializzato non solo ti assiste nella comprensione delle tue opzioni legali, ma lavora al tuo fianco per garantire che i tuoi diritti siano protetti e che tu riceva la giustizia che meriti. Ti invitiamo a contattarci tramite il form sottostante per discutere in dettaglio la tua situazione e scoprire come possiamo aiutarti a navigare in questo complesso processo legale.

Cosa dicono di noi

Scrivici senza impegno

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale


    * campi obbligatori

    Incontra Gabriella

    “Il nostro cliente è prima di tutto una persona”

    Come fondatrice di questo studio legale ho cercato da sempre di portare tutto il mio entusiasmo per questa materia che ho amato fin dai primi anni di scuola.

    Spero che questa video intervista riesca a trasmetterti la passione che mettiamo nel nostro lavoro e la cura dell’aspetto umano dei nostri clienti.

    Contattaci senza impegno

    Inserisci i tuoi dati qui sotto, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale.


      * campi obbligatori