Chiama ora!
333 592 4923
  • 333 592 4923

Differenza Tra Danno Morale E Esistenziale

La distinzione tra danno morale e danno esistenziale è un argomento di grande rilevanza nel panorama giuridico italiano, specialmente in materia di responsabilità civile. Entrambi rientrano nella categoria dei danni non patrimoniali, i quali, a differenza dei danni patrimoniali, non si traducono in una perdita economica diretta, ma in una lesione a interessi di natura personale o emotiva. Il quadro normativo si fonda sull’articolo 2059 del Codice Civile, che disciplina il risarcimento del danno non patrimoniale, e sull’articolo 185 del Codice Penale, che ne prevede il risarcimento in caso di fatto illecito costituente reato.

Il danno morale si riferisce alla sofferenza interiore, al turbamento psicologico, al patema d’animo subito da una persona a seguito di un fatto illecito. Il danno esistenziale invece, è un danno non patrimoniale che inficia sulla qualità della vita e sulle abitudini di una persona, alterando le sue relazioni e la sua capacità di realizzare il proprio progetto di vita

L’evoluzione giurisprudenziale ha giocato un ruolo cruciale nella definizione di questi concetti. Inizialmente, la giurisprudenza italiana era restrittiva nel riconoscere tali danni, limitandoli ai casi di reato. Tuttavia, nel tempo, si è assistito a un ampliamento dei criteri di risarcibilità, influenzato anche dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Questa ha distinto il danno morale – inteso come sofferenza psichica transitoria – dal danno esistenziale, che riguarda invece la compromissione della qualità della vita e delle abitudini quotidiane.

Le problematiche ricorrenti in questo ambito riguardano soprattutto la quantificazione del danno e la prova della sua esistenza. La natura soggettiva di questi danni rende complesso il compito di dimostrare l’entità della sofferenza o del cambiamento esistenziale subito. In molti casi, la giurisprudenza richiede la presenza di elementi probatori concreti, come testimonianze o documentazione medica, per accertare l’effettiva sussistenza del danno.

Cosa si può fare?

Per tutelare i propri diritti in caso di danno morale o esistenziale, è possibile adottare diverse azioni, alcune delle quali possono essere intraprese autonomamente, mentre altre richiedono un approccio più strutturato.

Ecco alcune soluzioni temporanee che si possono considerare:

  • Documentazione del danno: È fondamentale raccogliere e conservare tutte le prove che possano dimostrare il danno subito, come referti medici, fotografie, e-mail o messaggi che attestano la sofferenza o il cambiamento nelle abitudini di vita.
  • Testimonianze: Ottenere dichiarazioni scritte da persone vicine che possano confermare il cambiamento nelle abitudini o nei rapporti sociali può essere di grande aiuto.

Per approcci più strutturati, si consiglia di considerare quanto segue:

  • Valutazione specialistica: Rivolgersi a un esperto, come uno psicologo o un medico legale, per valutare l’entità della sofferenza o del cambiamento esistenziale subito. Questa documentazione può essere cruciale in sede di richiesta di risarcimento.
  • Utilizzo di organismi di mediazione: In alcuni casi, è possibile avvalersi di procedure di mediazione per tentare una risoluzione stragiudiziale della controversia, evitando così i costi e i tempi di un processo.
  • Raccolta di precedenti giurisprudenziali: Documentarsi su casi simili già decisi può fornire utili indicazioni su come potrebbe essere valutata la propria situazione e quale potrebbe essere l’orientamento dei giudici.

Comprendere cosa è il danno morale e esistenziale, e sapere quando è riconosciuto, è fondamentale per determinare il percorso più adeguato da seguire per ottenere un giusto risarcimento. Agire tempestivamente e con metodo può fare la differenza nell’affermazione dei propri diritti.

Il ruolo dello studio legale

Rivolgersi a un avvocato specializzato nella distinzione e nel riconoscimento del danno morale e del danno esistenziale è una scelta strategica fondamentale per chiunque voglia tutelare i propri diritti in modo efficace e consapevole. Il danno morale, inteso come la sofferenza interiore causata da un evento lesivo, e il danno esistenziale, che riguarda l’alterazione delle abitudini di vita e delle relazioni della persona, sono concetti giuridici complessi che richiedono una profonda conoscenza normativa e giurisprudenziale.

Un avvocato esperto in risarcimento è in grado di:

  • Valutare correttamente la tipologia di danno subito: Attraverso un’analisi dettagliata della situazione, l’avvocato può identificare se i danni subiti rientrano nella categoria del danno morale o esistenziale, assicurando che la richiesta di risarcimento sia formulata in modo adeguato alle peculiarità del caso.
  • Stabilire la fondatezza della richiesta di risarcimento: La competenza di un legale esperto consente di stabilire se esistano i presupposti giuridici per il riconoscimento del danno morale o esistenziale, evitando così azioni legali infondate che potrebbero risultare in ulteriori perdite di tempo e risorse.
  • Supportare con prove adeguate: L’avvocato è in grado di suggerire le migliori strategie per raccogliere e presentare le prove necessarie a dimostrare il danno subito, che spesso richiedono una documentazione complessa e una precisa argomentazione giuridica.
  • Massimizzare il risarcimento ottenibile: Grazie alla conoscenza approfondita delle più recenti sentenze e dell’evoluzione normativa, un avvocato esperto può negoziare efficacemente per ottenere il massimo risarcimento possibile, tenendo in considerazione tutti gli aspetti del danno subito.

Affrontare da soli questioni così articolate e specialistiche può risultare inefficace e, spesso, controproducente. La complessità dei concetti di danno morale ed esistenziale e le modalità con cui questi vengono riconosciuti dai tribunali italiani richiedono un’assistenza legale qualificata, in grado di navigare con sicurezza nel complesso panorama giuridico. Un avvocato esperto non solo fornisce una rappresentanza legale competente, ma offre anche un supporto rassicurante in un momento di difficoltà personale.

Se ti trovi in una situazione che potrebbe coinvolgere il riconoscimento di danni morali o esistenziali, ti invitiamo a contattarci tramite il form sottostante per una consulenza personalizzata con uno dei nostri avvocati specializzati. La nostra esperienza e dedizione saranno al tuo servizio per garantire che i tuoi diritti siano adeguatamente tutelati.

Cosa dicono di noi

Scrivici senza impegno

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale


    * campi obbligatori

    Incontra Gabriella

    “Il nostro cliente è prima di tutto una persona”

    Come fondatrice di questo studio legale ho cercato da sempre di portare tutto il mio entusiasmo per questa materia che ho amato fin dai primi anni di scuola.

    Spero che questa video intervista riesca a trasmetterti la passione che mettiamo nel nostro lavoro e la cura dell’aspetto umano dei nostri clienti.

    Contattaci senza impegno

    Inserisci i tuoi dati qui sotto, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale.


      * campi obbligatori