Chiama ora!
333 592 4923
  • 333 592 4923

Patti Di Convivenza

Storicamente, nel contesto italiano, le convivenze non erano formalmente riconosciute dal punto di vista legale, lasciando i conviventi senza una tutela giuridica chiara in caso di separazione o altre situazioni legali. Tuttavia, con la legge n. 76 del 20 maggio 2016, conosciuta come “Legge Cirinnà”, è stato introdotto un importante riconoscimento giuridico delle unioni civili e delle convivenze di fatto, offrendo nuove opportunità di formalizzazione e tutela attraverso i patti di convivenza.

I patti di convivenza sono contratti stipulati tra due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, che convivono stabilmente. Essi consentono di disciplinare aspetti patrimoniali della vita comune, quali la suddivisione delle spese domestiche, il diritto di abitazione nella residenza comune e altri aspetti legati alla gestione economica della coppia. È importante comprendere che tali accordi non possono derogare ai diritti inderogabili previsti dalla legge, come ad esempio il diritto agli alimenti in caso di cessazione della convivenza.

Cosa si può fare?

Ma cosa sono esattamente i patti di convivenza e quali differenze esistono rispetto alle unioni civili e al matrimonio?

Cosa sono i patti di convivenza

I patti di convivenza sono accordi sottoscritti da due persone che convivono e che non sono legate da matrimonio o unione civile. Questi accordi disciplinano gli aspetti della vita in comune quali, ad esempio, la divisione delle spese domestiche, la gestione del patrimonio comune e l’assistenza reciproca. È importante sottolineare che i patti di convivenza non creano vincoli giuridici assimilabili a quelli del matrimonio, ma offrono una regolamentazione volontaria delle relazioni tra i conviventi.

Se non sono sposato ma solo convivente, che diritti ho?

Come convivente, la legislazione italiana, con la Legge n. 76/2016, riconosce alcuni diritti basilari, quali il diritto di visita in caso di ricovero ospedaliero e alcune tutele in ambito lavorativo. Tuttavia, i diritti patrimoniali e successori non sono automaticamente garantiti. È qui che i patti di convivenza diventano essenziali, poiché consentono di stabilire in modo chiaro e legale i diritti e le responsabilità di ciascun partner, che altrimenti resterebbero non tutelati.

Quali differenze con le unioni civili e il matrimonio

  • Unione Civile: Riservata alle coppie dello stesso sesso, l’unione civile offre un riconoscimento giuridico simile al matrimonio, inclusi diritti patrimoniali, ereditari e assistenziali.
  • Matrimonio: Offre la massima tutela legale, con diritti e doveri ben definiti, riguardanti non solo aspetti patrimoniali ma anche personali, come la fedeltà e l’assistenza morale e materiale.
  • Patti di Convivenza: Si concentrano principalmente su aspetti patrimoniali e organizzativi della convivenza, lasciando ai partner la libertà di definire i termini del loro accordo senza gli obblighi e le tutele del matrimonio o dell’unione civile.

Adottare un approccio proattivo nella regolamentazione della convivenza è una strategia prudente e consigliabile per evitare future controversie. Redigere patti di convivenza personalizzati può rappresentare una valida soluzione per proteggere gli interessi di entrambi i conviventi, garantendo una convivenza serena e ben organizzata.

Il ruolo dello studio legale

Nell’attuale contesto giuridico italiano, i patti di convivenza emergono come una soluzione strategica per chi sceglie di vivere insieme in una relazione stabile ma non intende formalizzare tale unione con matrimonio o unione civile. Questi accordi consentono di regolare aspetti cruciali della vita quotidiana e patrimoniale, offrendo una tutela che risponde alle esigenze specifiche dei conviventi.

Rivolgersi a un avvocato specializzato in patti di convivenza offre una serie di vantaggi significativi rispetto a un approccio fai-da-te. Un professionista esperto può:

  • Fornire Consulenza Personalizzata: Ogni coppia ha esigenze uniche. Un avvocato esperto saprà guidarvi nella redazione di un accordo che rifletta appieno le vostre necessità e priorità, tenendo conto dei diritti e delle obbligazioni derivanti dalla convivenza.
  • Garantire Conformità Legale: I patti di convivenza devono rispettare la normativa vigente per essere validi ed efficaci. Un avvocato assicura che l’accordo sia redatto correttamente, riducendo il rischio di future contestazioni legali.
  • Offrire Paragoni e Distinzioni Giuridiche: Spesso, chi convive non ha chiara la differenza tra patti di convivenza, unioni civili e matrimonio. Un professionista può chiarire come ciascuna opzione influenzi i diritti di successione, mantenimento, e gestione patrimoniale, permettendovi di fare scelte informate.
  • Assistenza in Eventuali Contenziosi: In caso di disaccordi futuri, il supporto legale di un avvocato che conosce nei dettagli il vostro patto di convivenza può rivelarsi fondamentale per proteggere i vostri interessi e risolvere le controversie in maniera efficace.

Per chi non è sposato ma convive, comprendere i propri diritti è essenziale per tutelare sé stessi e il proprio partner. Gli avvocati esperti in patti di convivenza offrono un supporto professionale che va oltre la semplice consulenza legale: rappresentano un investimento nella sicurezza e nella stabilità della vostra vita di coppia.

In conclusione, affidarsi a un avvocato specializzato non è solo una scelta prudente, ma un passo imprescindibile per chi desidera vivere la propria relazione in tranquillità, con la consapevolezza di avere il pieno controllo sui propri diritti e doveri. Per qualsiasi chiarimento o per discutere la vostra situazione specifica, vi invitiamo a contattarci tramite il modulo sottostante. La nostra esperienza è al vostro servizio per garantire che il vostro patto di convivenza sia redatto con la massima competenza e attenzione alle vostre esigenze.

Cosa dicono di noi

Scrivici senza impegno

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale


    * campi obbligatori

    Incontra Gabriella

    “Il nostro cliente è prima di tutto una persona”

    Come fondatrice di questo studio legale ho cercato da sempre di portare tutto il mio entusiasmo per questa materia che ho amato fin dai primi anni di scuola.

    Spero che questa video intervista riesca a trasmetterti la passione che mettiamo nel nostro lavoro e la cura dell’aspetto umano dei nostri clienti.

    Contattaci senza impegno

    Inserisci i tuoi dati qui sotto, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale.


      * campi obbligatori