Chiama ora!
333 592 4923
  • 333 592 4923

Quando è necessaria la forma scritta nel contratto

Nell’ambito del diritto dei contratti, una delle domande più frequenti che ci viene posta riguarda la necessità della forma scritta per la validità di un contratto. Comprendere quando e perché la forma scritta sia richiesta è cruciale per evitare nullità contrattuali e per tutelare adeguatamente gli interessi delle parti coinvolte. Gli “avvocati esperti in contratti” sanno che la risposta a questa domanda non è sempre semplice, dato che dipende da molteplici fattori giuridici e dal contesto specifico in cui il contratto è stipulato.

Prima di addentrarci nella normativa vigente, è utile fare un breve excursus storico per comprendere l’evoluzione del concetto di contratto. Tradizionalmente, i contratti si basavano principalmente sulla fiducia reciproca e sulla parola data. Tuttavia, col tempo, la necessità di certezza giuridica e la complessità delle transazioni economiche hanno portato all’adozione di norme più rigide sulla formalizzazione degli accordi.

La normativa italiana attuale, consolidata nel Codice Civile, stabilisce regole precise sulla forma dei contratti. Non tutti i contratti richiedono la forma scritta: il principio generale è che la forma libera è sufficiente, salvo diversa disposizione di legge. Tuttavia, vi sono eccezioni significative che richiedono attenzione. Tra questi, vi sono i contratti che, per loro natura o per espressa previsione legislativa, devono essere redatti per iscritto. Ecco alcuni casi principali in cui la forma scritta è obbligatoria:

  • Contratti immobiliari: Secondo l’articolo 1350 del Codice Civile, i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili devono essere stipulati per iscritto.
  • Contratti di locazione oltre i nove anni: Anche in questo caso, l’articolo 1350 impone la forma scritta per garantire la certezza e la pubblicità degli accordi.
  • Contratti di società: Per la costituzione di una società, la forma scritta è generalmente richiesta, non solo per la validità ma anche per motivi di pubblicità legale.
  • Contratti di mutuo: Sebbene il mutuo possa essere stipulato anche oralmente, la forma scritta è di fatto necessaria per la prova in giudizio e per la successiva iscrizione ipotecaria, quando prevista.

La invalidità inoltre potrebbe riguardare non l’intero contratto ma singole clausole,  le quali rimarrebbero prive di efficacia senza coinvolgere il resto del contratto.

Le suddette categorie evidenziano come la normativa sia dettata dalla necessità di tutelare gli interessi delle parti in situazioni particolarmente delicate o di rilevante interesse pubblico. L’assenza della forma scritta, ove richiesta, comporta la nullità del contratto, esponendo le parti a rischi significativi e potenziali controversie legali.

Cosa si può fare?

Comprendere quando è necessaria la forma scritta per un contratto è fondamentale per garantire la validità e l’efficacia di accordi legali. Un contratto è un accordo legalmente vincolante tra due o più parti, che può avere forme diverse a seconda del contesto e della natura dell’accordo stesso. Tuttavia, non sempre è necessaria la forma scritta per la validità di un contratto.

In generale, i contratti possono essere stipulati in forma orale, scritta o mediante comportamenti concludenti. Tuttavia, esistono specifiche situazioni in cui la legge italiana richiede la forma scritta ad substantiam, ossia come condizione essenziale per la validità del contratto stesso. Vediamo insieme alcuni dei casi più comuni e le strategie che puoi adottare per gestire autonomamente queste situazioni.

  • Contratti immobiliari: La compravendita di beni immobili, e in generale i contratti che riguardano diritti reali immobiliari, richiedono la forma scritta (art. 1350 c.c.). Per garantire la validità di tali contratti, assicurati che tutte le clausole siano dettagliate e che il documento sia firmato da tutte le parti coinvolte.
  • Contratti di locazione: Per le locazioni che superano i nove anni, la forma scritta è obbligatoria. In caso contrario, il contratto è nullo. Pertanto, è fondamentale redigere e firmare un contratto di locazione dettagliato, eventualmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, per garantirne l’efficacia.
  • Contratti di garanzia: La forma scritta è richiesta per i contratti di fideiussione, in cui una parte si impegna a garantire un’obbligazione altrui. Anche in questo caso, assicurati che il contratto contenga tutte le informazioni necessarie e le sottoscrizioni richieste.

Infine, la documentazione e la conservazione degli accordi scritti sono fondamentali. Mantieni copie firmate di tutti i contratti e, se possibile, procedi alla registrazione degli stessi presso le autorità competenti per garantire maggiore tutela legale, anche se non richiesta la forma scritta per la validità è sempre il caso di procedere in tal senso per fornire prova degli accordi intercorsi.

Ricorda che, anche se alcune situazioni possono sembrare semplici, la consulenza di un avvocato esperto in contratti può fare la differenza nel garantire che tutte le formalità siano rispettate, evitando così futuri contenziosi legali.

Il ruolo dello studio legale

In conclusione, rivolgersi a un avvocato specializzato in contratti rappresenta un passo fondamentale per navigare efficacemente nel complesso panorama delle obbligazioni contrattuali. La questione se sia sempre necessaria la forma scritta in un contratto è solo una delle molteplici sfide legali che possono emergere durante la redazione o l’esecuzione di un accordo. Gli avvocati esperti in contratti possiedono una conoscenza approfondita delle normative vigenti e delle pratiche giurisprudenziali, che consente loro di offrire un supporto competente e personalizzato in tutte le fasi del processo contrattuale.

Il loro intervento si manifesta in diversi aspetti essenziali:

  • Identificazione dei Requisiti Formali: L’avvocato può aiutare a determinare se un contratto richiede la forma scritta per essere valido, basandosi su normative specifiche come l’articolo 1350 del Codice Civile, che elenca i contratti per i quali è essenziale la forma scritta.
  • Redazione e Revisione: Con l’obiettivo di prevenire contenziosi, un avvocato può redigere contratti chiari e dettagliati, assicurando che tutte le clausole rispettino le norme legali applicabili e riflettano accuratamente gli intenti delle parti coinvolte.
  • Consulenza e Analisi del Rischio: Gli esperti legali sono in grado di valutare i rischi associati a particolari clausole o condizioni contrattuali, offrendo soluzioni per mitigarli e proteggere al meglio gli interessi dei clienti.
  • Risoluzione delle Controversie: In caso di disaccordi o incomprensioni, l’intervento di un avvocato può facilitare la comunicazione tra le parti e favorire una risoluzione equa e conforme alla legge.

Affidarsi a un avvocato esperto in contratti non solo garantisce un’aderenza completa ai requisiti legali, ma offre anche un vantaggio strategico nel proteggere e promuovere gli interessi contrattuali a lungo termine. Evitare errori strutturali e comprendere appieno le implicazioni legali di ogni clausola può fare la differenza tra un contratto che tutela adeguatamente le parti e uno che, invece, espone a rischi legali significativi.

tramite il modulo sottostante per una consulenza personalizzata: il nostro team di avvocati specializzati è a disposizione per analizzare la vostra situazione specifica e fornire il supporto necessario per affrontare con serenità e sicurezza qualsiasi questione contrattuale nelle materie seguite da tempo dal nostro studio.

Cosa dicono di noi

Scrivici senza impegno

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale


    * campi obbligatori

    Incontra Gabriella

    “Il nostro cliente è prima di tutto una persona”

    Come fondatrice di questo studio legale ho cercato da sempre di portare tutto il mio entusiasmo per questa materia che ho amato fin dai primi anni di scuola.

    Spero che questa video intervista riesca a trasmetterti la passione che mettiamo nel nostro lavoro e la cura dell’aspetto umano dei nostri clienti.

    Contattaci senza impegno

    Inserisci i tuoi dati qui sotto, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale.


      * campi obbligatori