Chiama ora!
333 592 4923
  • 333 592 4923

Contratto Con Agenzia Immobiliare

Il contratto con agenzia immobiliare è un accordo di mediazione mediante il quale un mediatore, o agente immobiliare, facilita l’incontro tra due o più parti per la conclusione di un affare di compravendita o locazione di immobili. In Italia, la figura del mediatore è disciplinata dal Codice Civile, articoli 1754 e seguenti, e dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, che ne regola l’accesso alla professione e gli obblighi quali l’iscrizione all’apposito albo.

La figura del mediatore è stata storicamente essenziale nel mercato immobiliare, evolvendosi per svolgere un ruolo cruciale nelle transazioni immobiliari. Agisce da intermediario imparziale, garantendo competenze specifiche e sicurezza nelle operazioni.

Un elemento chiave del contratto è la provvigione del mediatore immobiliare. L’art. 1755 c.c. stabilisce che il mediatore ha diritto alla provvigione quando l’affare si conclude grazie al suo intervento. La presenza fisica del mediatore nella stipula del contratto non è necessaria; è sufficiente che abbia agevolato il contatto tra le parti. La provvigione è comunque dovuta solo se il mediatore è regolarmente iscritto al registro delle imprese e rispetta i requisiti legali.

Un’altra questione rilevante è se l’agenzia immobiliare è responsabile dei vizi dell’immobile venduto. Solitamente, il mediatore non è responsabile per i vizi dell’immobile, a meno che non abbia intenzionalmente nascosto i difetti o fornito informazioni errate. Tuttavia, è obbligato a comunicare alle parti tutte le circostanze note relative all’affare, come previsto dall’art. 1759 c.c.

Cosa si può fare?

Nel contesto delle transazioni immobiliari, il contratto con un’agenzia immobiliare definisce chiaramente i diritti e doveri delle parti. È fondamentale comprenderne appieno il funzionamento per gestire con efficacia la compravendita e prevenire potenziali problemi.

Cosa è il contratto di agenzia immobiliare

Il contratto di agenzia immobiliare è un accordo in cui il mediatore si impegna a facilitare il contatto tra le parti per la conclusione di un affare immobiliare, come una compravendita o locazione. Secondo l’art. 1754 c.c., il mediatore deve essere indipendente, non avendo legami di collaborazione, dipendenza o rappresentanza con le parti.

Quando è dovuta la provvigione del mediatore immobiliare

La provvigione al mediatore è dovuta quando le parti concludono l’affare grazie alla sua attività. Non è necessaria la stipula del contratto definitivo, purché vi sia consenso sugli elementi essenziali dell’affare (art. 1755 c.c.).

  • Consenso degli elementi essenziali: Il diritto alla provvigione sorge con l’accordo sulle componenti essenziali dell’affare, anche senza stipula definitiva.
  • Esclusività dell’incarico: Se l’incarico è esclusivo, la provvigione è dovuta anche se l’affare è concluso tramite altri canali.
  • Pluralità di mediatori: Se intervengono più mediatori, ciascuno ha diritto alla provvigione, salvo diverso accordo.

L’agenzia immobiliare è responsabile dei vizi dell’immobile venduto?

In linea generale, il mediatore non risponde dei vizi dell’immobile, salvo omissioni o informazioni inesatte. È cruciale:

  • Verificare le informazioni: Il mediatore deve fornire tutte le informazioni rilevanti, come la regolarità urbanistica e catastale.
  • Documentare le comunicazioni: Conservare accuratamente tutte le comunicazioni avute con l’agenzia.
  • Richiedere dichiarazioni formali: Chiedere al mediatore dichiarazioni sulla conformità e sui vizi dell’immobile.
  • essere super partes, ovvero comportarsi con buona fede verso entrambe le parti

Il ruolo dello studio legale

Affidarsi a un avvocato specializzato in diritto immobiliare è strategico per navigare la complessità dei contratti con le agenzie immobiliari. Questo contratto impegna l’agenzia a mediare tra venditore e acquirente nella compravendita di un immobile, e la sua corretta redazione richiede competenza legale.

Un punto critico riguarda quando è dovuta la provvigione del mediatore immobiliare. Sebbene l’art. 1755 c.c. stabilisca che la provvigione è dovuta quando l’affare si conclude per l’intervento del mediatore, capire il momento e le condizioni precise può essere complesso. Un avvocato esperto valuta il caso specifico, analizzando il contratto e le circostanze.

Inoltre, la responsabilità dell’agenzia per i vizi dell’immobile è spesso dibattuta. Anche se l’agenzia generalmente non è responsabile per i difetti della proprietà, può esserlo se omette informazioni essenziali. Un avvocato può determinare se esistono responsabilità e fornire consulenza su come agire.

I vantaggi di un avvocato esperto in diritto immobiliare includono:

  • Consulenza personalizzata: Fornisce un’analisi dettagliata della situazione, assicurando che i diritti siano protetti.
  • Prevenzione delle controversie: Riduce il rischio di contenziosi attraverso revisioni contrattuali accurate.
  • Gestione delle controversie: Offre rappresentanza legale in caso di dispute o negoziazioni.

In conclusione, affidarsi a un avvocato esperto non solo tutela i vostri interessi, ma garantisce una gestione legale competente. Per una consulenza specifica, vi invitiamo a contattarci tramite il modulo sottostante. Saremo lieti di assistervi in ogni fase del processo immobiliare.

Cosa dicono di noi

Scrivici senza impegno

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale


    * campi obbligatori

    Incontra Gabriella

    “Il nostro cliente è prima di tutto una persona”

    Come fondatrice di questo studio legale ho cercato da sempre di portare tutto il mio entusiasmo per questa materia che ho amato fin dai primi anni di scuola.

    Spero che questa video intervista riesca a trasmetterti la passione che mettiamo nel nostro lavoro e la cura dell’aspetto umano dei nostri clienti.

    Contattaci senza impegno

    Inserisci i tuoi dati qui sotto, ti ricontatteremo al più presto per capire insieme come procedere per risolvere il tuo problema legale.


      * campi obbligatori